image
Blog La nuova area del sito sis007 dedicata ad articoli di approfondimento, recensioni, opinioni, contenuti particolari, scritti da membri dell'associazione ed esperti di vari settori che collaborano con A.I.S.I.S. Read the Full Story

Puoi accedere subito alla rete sociale SIS007.org!

Cosa aspetti? Accedi dall'area community anche tramite il tuo account Facebook!

Recensione al film LE VITE DEGLI ALTRI di Florian Henckel von Donnersmarck

Scritto da  Andrea Lucariello
Vota questo articolo
(4 Voti)
Locandina Le vite degli altri Locandina Le vite degli altri

Biopotere e memoria storica: la Storia nella storia di vita di un artista di teatro

Film storico nel quale gli eventi della Storia si con-fondono con le storie di vita quotidiana, Le vite degli altri ha a che fare non solo con il tema del potere e del segreto, ma anche con quello della memoria storica.

Nel 1961 venne eretto il muro di Berlino che divise in due parti la città tedesca: Berlino Est fu in mano ai sovietici e ai filocomunisti; Berlino Ovest fu sottoposta al controllo degli occidentali. La politica nei due blocchi era oltremodo rigida: in particolare nella DDR (la Repubblica Democratica tedesca della Germania Est) la censura, il controllo sociale e della frontiera rappresentano alcune delle coercizioni imposte dal governo alla società tedesca. La protezione sociale era gestita dalla “Stasi, il Ministero per la sicurezza nazionale, che tutela la sicurezza e la felicità dei cittadini”. Il compito principale della Stasi era quello di monitorare i comportamenti politicamente scorretti di tutti i cittadini della Germania Est, soprattutto di coloro che “andavano contro il regime”. Spesso l’obiettivo era, come traspare dai dialoghi del film, trovare a tutti i costi il nemico.

           

Questa logica del nemico interno e del capro espiatorio caratterizzava parecchie ideologie politiche e spingeva a “trovare qualcosa in quell’uomo” anche quando questi aveva poco o niente da nascondere. Sta di fatto che un copioso gruppo di agenti si occupava dello spionaggio, del controspionaggio e della sicurezza interna  con metodi e modalità poco chiare. Su questo sfondo, il titolo del film, scritto e diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, non potrebbe essere più indicativo: Le vite degli altri. Chi sono “gli altri”?  La DDR considerava “altri” tutti coloro che non si attenevano alle regole del “regime”, i cosiddetti “nemici del socialismo” – aspetto magistralmente sottolineato nella pellicola.  

            Il film è ambientato nel decennio ‘80-’90 del XX secolo e narra la vicenda di un artista di teatro, George Dreyman, che, incolpato di non essere troppo in linea con il regime socialista, viene spiato segretamente da un funzionario della Stasi, Gerd Wiesler. Durante lo svolgimento dei fatti vengono messi in risalto soprattutto i meccanismi con i quali il potente Servizio segreto tedesco controlla i nemici, infliggendo loro pressioni invasive e utilizzando spie ben stipendiate pur di preservare l’incolumità della nazione. Nel film è presente, da un lato, tutta l’insoddisfazione di coloro che si sentivano troppo oppressi dal regime, e dall’altro, quella degli intellettuali che non potevano dare vita alle loro creazioni letterarie. Non è un caso che nella DDR, per un lungo periodo, si siano verificati numerosi suicidi, molti dei quali ingiustificati: secondo alcuni, tali suicidi sarebbero il risultato di questa forte oppressione sociale.

            Tuttavia, il rapporto tra potere e segreto gradualmente si affievolisce: se all’inizio del film l’istruttore della Stasi (Wiesler) è un personaggio severo e dal rigido addestramento militare, alla fine invece comincia a cambiare idea riguardo al Partito socialista, depistando le indagini e favorendo in qualche modo l’artista (Dreyman). Wiesler sembra così tanto immedesimarsi nella vita di Dreyman da riconoscere allo stesso tempo anche il declino dell’autoritarismo politico tedesco.  

            L’intento del regista è quello di raccontare la realtà tedesca, una realtà storicamente martoriata, quasi asfissiata, da una politica rigida e severa che imponeva da parte del governo, o meglio del partito, un serrato controllo sulla vita dei cittadini. Per dirla con Michel Foucault, il film rappresenta l’esercizio del meccanismo di potere/sapere del governo sul corpo sociale. Un potere/sapere che sarebbe troppo facile ignorare se si ignorasse la Storia, ma che la storia questo film ha il merito di non farci dimenticare. Con questa doppia ricostruzione narrativa, Le vite degli altri consente e favorisce un’analisi socio-politica decisamente contemporanea. 

Letto 13051 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Criminologia da Convincere

Eventi mensile Convincere